![]() |
Associazione Siciliana Emofilici Onlus Catania |
HOPE è un nuovo progetto italiano, lanciato da Fondazione Paracelso in collaborazione con FedEmo e rivolto alle famiglie con bambini emofilici.
Leggi qui
La finestra rosa vuole aprire a una visione dell’Emofilia al femminile, ai vissuti intimi e personali, all’immagine del corpo, alla rappresentazione che le donne hanno di se stesse come mogli o compagne, figlie, madri, sorelle.
Leggi Qui
L’innovativo progetto “Datti all’ippica!!” nasce da un’idea dell’Associazione Siciliana Emofilici OnLus di Catania, ed ha lo scopo di applicare l’ippoterapia in Emofilia, rivolgendosi soprattutto ai pazienti emofilici in età pediatrica ed adolescenziale
Leggi Qui
Dona il tuo 5x1000 all'Associazione Siciliana Emofilici Onlus di Catania: contribuirai a promuovere le attività dell'associazione, volte a migliorare la qualità di vita dei pazienti emofilici.
Dare il tuo contributo è molto semplice: basta inserire il codice fiscale: 93089160878 nella dichiarazione dei redditi, riquadro"Sostegno al volontariato e alle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale".
Grazie!
Se vuoi contribuire a promuovere le attività dell'associazione puoi farlo tramite versamento sul conto corrente 000012141966
IBAN IT33 J076 0116 9000 0001 2141 966
Il Consiglio Direttivo annualmente stabilisce la quota di adesione.
I contributi devoluti all'associazione si possono dedurre dalla denuncia annuale dei redditi.
Grazie!
L'emofilia è una malattia genetica ereditaria che colpisce prevalentemente i maschi, con la frequenza di circa una persona su 10.000 nell’emofilia A e una persona su 50.000 nell’emofilia B o malattia di Christmas.
E' una malattia rara ma di rilevante impatto sociale ed economico.
La malattia di von Willebrand è la più frequente alterazione ereditaria dell’emostasi ed è dovuta ad un difetto della qualità e quantità di una proteina chiamata appunto fattore di von Willebrand .
Ci sono tre tipi di malattia di von Willebrand :